Come si usa la bussola?

Inventata molti secoli fa, ancora oggi rappresenta uno strumento essenziale per chi ama l'escursionismo e l'esplorazione di territori sconosciuti. Per questo, è fondamentale sapere come utilizzare la bussola correttamente per orientarsi e, di conseguenza, prevenire le possibili situazioni di disorientamento.

Componenti di una bussola piana

La bussola piana, detta anche a goniometro, è particolarmente apprezzata per la sua praticità. Si associa bene all'uso delle carte topografiche durante le escursioni, come parte di una completa attrezzatura outdoor. È composta da diverse parti, che bisogna conoscere per poterla usare al meglio.

  • Piastra di base trasparente: permette di vedere la mappa sottostante e facilita l'allineamento della bussola.

  • Quadrante girevole a 360°: riporta i punti cardinali e le gradazioni per misurare e tracciare i percorsi sulla mappa.

  • Freccia di orientamento: indicata sul fondo del quadrante, punta verso il Nord della mappa.

  • Freccia di direzione: disegnata sulla piastra di base, indica la direzione da seguire e l'obiettivo da raggiungere.

  • Ago magnetico: è libero di ruotare e si allinea sempre con il Nord magnetico terrestre.

Differenza tra Nord geografico e Nord magnetico

Per usare al meglio la bussola, è essenziale comprendere che il Polo Nord Geografico (il punto fisso sulla mappa) non coincide con il Polo Nord Magnetico (verso cui punta l'ago della bussola).
La differenza angolare tra questi due punti è chiamata declinazione magnetica.

È la differenza di posizione che cambia a seconda della posizione geografica e del tempo. In base al punto di partenza, il Nord magnetico potrebbe essere spostato di qualche grado rispetto al Nord geografico, per l'influenza dei campi magnetici del nostro pianeta. Ad esempio, le variazioni magnetiche in Italia sono minime (2 - 3 gradi circa), mentre in altri paesi possono arrivare a circa 20 gradi.

Prima di intraprendere un'escursione, quindi, è preferibile informarsi sulla declinazione magnetica della zona e applicare le correzioni necessarie durante il tragitto. Perché la variazione può dare un errore nella distanza, di qualche decina di metri ogni 1-2 chilometri.

Come utilizzare la bussola con una mappa

  1. Posizionamento della mappa. Stendi la mappa sopra una superficie piana (orizzontale); identifica la tua posizione di partenza.

  2. Allineamento della bussola. Poggia la bussola sulla mappa, e posizionala con la freccia di direzione rivolta verso il punto di destinazione da raggiungere.

  3. Orientamento del quadrante. Ruota il quadrante girevole della bussola, fin quando le linee dei meridiani sul quadrante non siano parallele alle linee Nord-Sud della mappa.

  4. Allineamento dell'ago magnetico. Ruota l'intera mappa e la bussola insieme, finché l'ago magnetico si allinea con la freccia di orientamento del quadrante (Nord).

  5. Determinazione della direzione. La freccia di direzione ora indicherà l'azimut (angolo in gradi) da seguire per raggiungere la destinazione.

Consigli pratici

Per il corretto funzionamento della bussola bisogna evitare le interferenze magnetiche. Tienila lontana da oggetti metallici, dispositivi elettronici o strutture che possano alterare il campo magnetico e influenzare la lettura.

Se fai pratica in ambienti conosciuti, devi arrivare con la giusta preparazione. Prima di affrontare escursioni impegnative, esercitati nell'uso della bussola in zone più familiari fin quando non acquisisci maggiore confidenza con lo strumento.

Controlla sempre che le mappe siano aggiornate. Utilizza carte topografiche recenti e di buona qualità, verificando sempre la scala per comprendere le distanze reali.

Per approfondire l'argomento e ottenere ulteriori consigli sull'uso della bussola, consulta testi e siti web affidabili.

Ricorda: per vivere le avventure all'aria aperta in sicurezza e con serenità, è importante partire con una buona preparazione e la conoscenza degli strumenti come la bussola.

Digi Softair - armi pistole fucili ed abbigliamento militare

Dicono di noi

Aggiunto alla wishlist
group_work