Mini Guida Softair

È uno sport adrenalinico e coinvolgente, ma non sempre si conoscono bene la storia e le regole del Softair. Continua a leggere per saperne qualcosa di più sulle basi del Softair, di cui hai bisogno per vivere meglio le tue partite.

Cos'è il Softair?

È un gioco di squadra, in cui i giocatori usano delle repliche realistiche di armi da fuoco (armi Softair) per colpirsi a vicenda con piccoli pallini di plastica. Spesso in questo gioco si riproducono degli scenari realistici ispirati a conflitti militari e operazioni delle forze armate, anche con azioni ravvicinate e concitate.

Storia e origini del Softair

In Giappone, negli anni Settanta, è stata inventata la prima versione di quello che diventerà l'Airsoft, chiamato in Italia Softair. Nasce come gioco di “sopravvivenza” un survival game basato sulla simulazione di un conflitto. L'idea iniziale è stata quella di Ichiro Nagata, un appassionato di tiro a segno che iniziò a realizzare modelli di armi che sparassero proiettili innocui – seguendo le rigide leggi giapponesi che vietavano le armi private. Le prime repliche, infatti, furono registrate come armi Softair, adattandosi alle esigenze degli appassionati di tiro e utilizzavano una miscela compressa, che diventerà nel tempo il Green Gas usato oggi come gas propellente.

Softair: sport o hobby?

Da queste prime fasi in Giappone, questo gioco si è diffuso in tutto il mondo e ad oggi è considerato un'attività sportiva ludico-ricreativa. In Italia questa disciplina è stata considerata all'interno di settori come i giochi tattici e il tiro dinamico sportivo, ed è stata recentemente riconosciuta anche sport dal CONI.

Le associazioni di Softair, quindi, possono iscriversi al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche. Le regole sono variabili, dato che le squadre sono formate da un numero di giocatori variabile, in base alle organizzazioni definite dalle associazioni sportive dilettantistiche (ASD).

Se hai deciso di aderire al Softair, come sport o come hobby, sappi che richiede lavoro di squadra, tattica e una sana dose di spirito sportivo.

Equipaggiamento di Base

Immagina di essere in uno scenario, immerso nella campagna oppure in uno spazio chiuso dedicato alla simulazione. In ogni caso, la tua forza sarà l'equipaggiamento tattico Softair che hai organizzato, per te e per la tua squadra.

Tipologie di repliche

Partiamo specificando che le armi Softair, le ASG o Air Soft Gun, sono tutte le repliche simili o identiche a quelle usate dagli eserciti e dalle forze dell'ordine. All'interno di questo “mondo” di repliche, esistono differenze tra AEG (armi elettriche automatiche), GBB (Gas Blow Back), Spring (Pistole da softair a molla), e diverse altre armi Softair.

Se le AEG alimentate a batteria sono adatte ai principianti, le armi Softair a gas (Green Gas/CO2) presentano un effetto più realistico; mentre quelle a molla manuali sono ideali per chi muove i primi passi nello scenario.

Abbigliamento e protezione

Dato che lo scenario di gioco può comprendere ambientazioni all'aperto, urbane, notturne e tante altre varianti, l'equipaggiamento e l'abbigliamento Softair fanno la differenza per i giocatori.
Inoltre, alcune protezioni sono obbligatorie come gli occhiali e le maschere, mentre altre sono da scegliere con attenzione per motivi tattici. Ad esempio accessori come ginocchiere, guanti, tute mimetiche, cinturoni, porta mappa, porta caricatori e così via.

Manutenzione e cura delle repliche

La cura delle tue armi e del tuo kit è essenziale se vuoi assicurarti che possano funzionare al meglio sul campo, durando per molti anni. Dovrai sapere come pulire la tua replica, fucile o pistola, capire come sbloccarla e usare le munizioni giuste per assicurarti di non danneggiarla.

Ricorda che i motivi per cui la tua arma Softair si rompe o diventa difettosa, spesso sono legati ad una pulizia non eseguita correttamente. Una buona routine di manutenzione include la pulizia periodica dello sporco o della polvere nella canna e in tutte le parti mobili. Più la utilizzi più dovrai pulire la tua replica.

È importante anche controllare sempre il manuale d'uso della tua replica e seguire i consigli specifici. In ogni caso, usa sempre BB nuovi e puliti, perché quelli sporchi o sparati in precedenza (deformati) possono danneggiare i meccanismi dell'arma e inceppare i caricatori.
In più, dovrai utilizzare un lubrificante adeguato, ed evitare che l'arma cada a terra o sia custodita un luogo non adatto.

Tipologie di Gioco

Il Softair dispone di varie possibilità di gioco e sfide, veramente per tutte le preferenze – per principianti o giocatori esperti. Vediamo alcuni tipi di gioco simulato più frequenti.

  • Skirmish – si tratta di schermaglie, molto diffuse nel Softair. Il gioco è frenetico, pieno di azioni che coinvolgono sia la squadra sia i singoli giocatori, che dovranno dimostrare le loro abilità. Ideali per giocare con grandi gruppi e divertirsi tra schermaglie e battaglie.

  • Milsim (Simulazione Militare) – in questo tipo di gioco ci si concentra sui combattimenti realistici, che simulano vere battaglie in modo impegnativo, come un gioco di ruolo impone. Azioni e tattiche di squadra dovranno essere studiate e agite minuziosamente, spesso con obiettivi ben precisi. Possono durare sia una giornata sia interni fine settimana dedicati al Softair!

  • CQB (Close Quarters Battle) – salendo di complessità, il gioco CQB è pensato per azioni speciali in cui le abilità di spostamento con le repliche e i riflessi rapidissimi fanno la differenza. Questa modalità presuppone degli scontri ravvicinati e tattiche impegnative, manovre furtive e inaspettate. Spesso si tratta di paesaggi urbani, edifici, luoghi da “assaltare”.

  • Speedsoft – richiede un'abilità superiore ed è pensato per gli esperti. L'azione frenetica e decisa richiede un'incredibile un tiro preciso, armi affidabili e capacità di scontro notevoli. È una sfida emozionante.

Consigli per i principianti

I giocatori esperti ricorderanno senza dubbio i primi passi sul terreno Softair. È un momento importante per cui è bene prepararsi dall'inizio.

Come scegliere la prima replica

Non è semplice, dato che non hai mai giocato, ma puoi prendere in considerazione alcuni fattori per la scelta. Pensa a quello che ti fa sentire più a tuo agio quando devi sparare, il tuo ruolo ipotetico e le tue capacità. Dovrà essere un'esperienza piacevole le prime volte, quindi sarà utile capire anche come agire nella squadra. Senza seguire le preferenze degli altri, valuta se avere un compagno di squadra che usa la tua stessa replica per confrontarti, fare gruppo e non rimanere senza munizioni a metà partita.

In ogni caso, non pensare sia facile diventare subito un cecchino. Necessita di molta abilità ed esperienza alle spalle: una replica per agire come sniper non è adatta per chi inizia.

Come integrarsi in una squadra o creare una nuova

Ogni nuovo team generalmente ha dei ruoli ben precisi – di solito un caposquadra, un cecchino, chi fa il rinforzo e chi assalta. Per questo, quando vuoi entrare in una squadra, pensa bene quale ruolo devi ricoprire e che armi maneggiare: fuciliere, mitragliere di supporto, tiratore scelto, granatiere?

Se vuoi creare tu il team, allora assicurati di fare buona comunicazione sulle tue intenzioni, tra i tuoi amici e sui social media, oppure tramite il club di Softair che conosci. Dovrai poi fare un incontro per capire se i potenziali membri della squadra si amalgamano bene: il coordinamento e il lavoro di squadra sono fondamentali!

Errori comuni, come evitarli

Le comunità Softair solitamente sono molto accoglienti, aiuta i nuovi giocatori a imparare le basi; ma è importante capire come iniziare con il piede giusto. Perché spesso i nuovi giocatori commettono molti errori, alcuni molto comuni.

Per esempio portare con sé troppi accessori, non avere un'arma abbastanza buona o adeguata (abbiamo visto scegliere una pistola da cecchino come prima arma è uno degli errori più comuni).

Inoltre, tra gli errori dei principianti è quello di non conoscere le regole del gioco. Ogni campo e tipologia di contesto Softair avrà le proprie regole, quindi è importante sapere cosa aspettarti. Sia come protezioni adeguate sia come scenario (hai le scarpe giuste per il fango, per esempio?).

Collegato alle regole c'è il fatto di non “imbrogliare” come abbiamo accennato. Potresti essere tentato di ignorare di essere stato colpito mentre gli altri giocatori non tollerano finzioni – potrebbero persino rifiutarsi di farti giocare ancora.

Infine, non commettere l'errore di presentarti in campo fuori forma, perché il Softair è azione e dovrai sostenere un ritmo di gioco incalzante: preparati fisicamente!

Concetti fondamentali e risorse utili

Ogni campo di softair avrà le sue regole specifiche, ma alcuni concetti fondamentali sono validi in generale. Prima di tutto, la sicurezza: la protezione completa degli occhi è obbligatoria per tutti i giocatori, e per chi comincia di solito si consigliano misure aggiuntive come maschere e FPS (limiti di potenza dell'arma). È fondamentale adeguare il gioco per i principianti e all'età dei giocatori, per renderlo il più divertente e sicuro possibile.

Anche il “sistema d'onore” è importante. Se vieni colpito da un proiettile, devi mostrare sportività e ammetterlo! Il rispetto è alla base del Softair, quindi devi evitare atteggiamenti poco rispettosi e creare un'atmosfera di divertimento, per creare insieme agli altri un'ottima esperienza di gioco.

Digi Softair - armi pistole fucili ed abbigliamento militare

Dicono di noi

Aggiunto alla wishlist
group_work